6550 Tung-Sol NOS vs KT88 Genalex NOS: duello tra valvole audio high-end – Parte I

6550 Tung-Sol NOS vs KT88 Genalex NOS: duello tra valvole audio high-end – Parte I

L’ossessione per la potenza: un fenomeno culturale

Nel mondo dell’alta fedeltà e della musica amplificata, poche valvole audio NOS hanno saputo catturare l’immaginario collettivo come la 6550 e la KT88. Nate per rispondere all’incontenibile desiderio di potenza sonora che esplose negli anni Cinquanta, queste due valvole si sono imposte come archetipi di due scuole sonore distinte ma complementari: l’efficienza robusta e pragmatica della scuola americana, incarnata dalla 6550; l’eleganza dinamica e rifinita dell’approccio britannico, rappresentata dalla KT88 Genalex.

Ancora oggi, nel 2025, continuano a far discutere, dividere, affascinare. Perché queste non sono solo valvole: sono simboli di due filosofie d’ascolto, due approcci alla costruzione di amplificatori, due identità sonore. Chi le conosce davvero sa che scegliere tra una 6550 NOS e una KT88 NOS è qualcosa di più di un’opzione tecnica. È una dichiarazione d’intenti.

Valvole 6550 NOS: potenza americana e controllo

Gli albori: alla ricerca dei Watt

Nell’età dell’oro dell’hi-fi, ottenere più di 30 watt reali di potenza era un’impresa costosa. Servivano almeno quattro 6L6G a tensioni di placca di 300-400V, oppure l’impiego di valvole trasmittenti a tensioni ancora più elevate. Una coppia di 807 poteva fare il lavoro, ma solo con oltre 550V, condensatori a olio nello stadio di alimentazione e trasformatori costosi. Quando l’acquirente aveva già investito in sintonizzatore, giradischi, cabinet e altoparlanti, restava ben poco per un finale a valvole trasmittenti.

La richiesta di potenza era forte, nonostante l’uso diffuso di altoparlanti efficienti e trombe. La RCA 6146 prometteva fino a 100 watt, ma il suo impiego restava limitato a trasmettitori o amplificatori da teatro. Il solo ampli musicale noto con 6146 fu l’Ampeg SVT del 1964.

Occorreva una valvola potente, a bassa distorsione e meno costosa della 6146. La Mullard EL37 poteva competere, ma il costo era analogo. La risposta arrivò nel 1955 con la 6550 di Tung-Sol.

L’arrivo della 6550 Tung-Sol

Tung-Sol progettò la 6550 per applicazioni audio domestiche, con una struttura senza cappuccio anodico e una base ottale con anello metallico a potenziale catodico per migliorare la stabilità elettrica. La classica forma “Coke Bottle” le conferiva identità visiva e compattezza.

Grazie a una dissipazione di 35 watt in tetrodo e 40 watt in triodo, marketing e costruttori potevano vantare che due 6550 push-pull avrebbero sostituito quattro o più valvole minori. Il tubo gestiva 600V sulla placca, 400V sulla griglia schermo, e aveva circa il doppio della transconduttanza di una 6L6. Griglie placcate in oro e carbonizzate, bassa resistenza di griglia 1 e affidabilità termica la resero un successo.

Specifiche tecniche della 6550 Tung-Sol

  • Dissipazione anodica: fino a 42W
  • Tensione massima anodica: 660V
  • Griglia 2: 440V (pentodo), 500V (triodo/ultralineare)
  • Corrente catodica massima: 190 mA
  • Tensione griglia 1: da -300V a 0V
  • Resistenza di griglia 1 (bias fisso): 50kΩ
  • Temperatura massima bulbo: 250°C

Tre varianti principali:

  • Tipo 1: getter superiore, placca chiusa
  • Tipo 2: getter superiore, placca forata
  • Tipo 3: getter superiore + laterale, placca forata

Molte furono rimarchiate da Raytheon, RCA, Sylvania.

Numerosi ampli hi-fi l’adottarono: McIntosh MC60, Heath WM-6, Fisher 55A, Scott LK-150.

KT88 NOS Genalex: la risposta europea

Nel 1957, Marconi-Osram Valve Company (Genalex) lanciò la KT88 per competere direttamente con la 6550. La prima KT88 aveva forma ST come la Tung-Sol, poi sostituita dal classico cilindro diritto. Fu subito adottata in progetti iconici: Leak TL50+, Dynaco Mark III, Harman-Kardon Citation II, McIntosh MC75/275, Marshall Major 200W (1967).

Le KT88 potevano gestire 650V con disinvoltura in configurazioni triodo e ultralineare, dove la 6550 iniziava a faticare.

  • Specifiche tecniche della KT88 Genalex
  • Tensione massima anodica: 800V
  • Dissipazione anodica massima: 42W (35W consigliata)
  • Corrente catodica massima: 230 mA
  • Dissipazione complessiva: 46W

La distorsione era contenuta anche con forte controreazione, rendendola ideale per amplificatori in classe AB1 ad alta fedeltà.

Negli anni ‘70 e ‘80, entrambe furono scelte nei progetti top di Audio Research, Conrad-Johnson, MFA, Theta e Jadis. La KT88 era al limite in Classe A, mentre la 6550A di GE veniva usata per aumentare affidabilità e gestione termica (placche con metalli clad). Molti Marshall destinati al mercato USA montavano 6550A per motivi di robustezza, sebbene ciò alterasse il classico suono “crunch”.

Due scuole sonore, due filosofie progettuali

La 6550 è lineare, solida, controllata nei bassi, coerente sui medi e precisi sugli alti. Affidabile, versatile, ma meno appariscente.

La KT88 è più ariosa, con scena ampia e medi cesellati. Dinamica e musicale, richiede circuiti accurati per dare il meglio.

Conclusione della Parte I

Alla fine degli anni Sessanta, entrambe erano diventate pilastri della progettazione audio: negli impianti hi-fi, negli studi di registrazione, negli amplificatori per chitarra e nei sistemi PA. La 6550 per rigore e tenuta, la KT88 per dinamica e coinvolgimento.

Nel 2025, settant’anni dopo, sono ancora cercate, discusse, amate. La domanda rimane: quale suona meglio? Dipende dall’amplificatore. E dall’ascoltatore.

Nella Parte II ci concentreremo sul confronto reale tra i modelli NOS di riferimento: la 6550 Tung-Sol originale e la KT88 Genalex GEC.

FAQ

Quali amplificatori hi-fi usano la 6550 o la KT88?
Modelli noti includono McIntosh MC275, Audio Research, Conrad-Johnson, Dynaco MKIII, Leben CS600X, Icon Audio.

Le 6550 possono sostituire le KT88?
Spesso sì, ma va verificato il circuito e il bias. Alcuni ampli sono ottimizzati per un solo tipo.

Cosa significa NOS?
“New Old Stock”: valvole originali d’epoca mai usate, diverse dalle attuali reissue.

Dove trovare valvole 6550 e KT88 NOS testate?
Presso rivenditori specializzati, con test documentati effettuati su Amplitrex.

Torna al blog